Programma Dettagliato
Di grande interesse geologico per la presenza di formazioni rocciose
di origine antichissima, questa zona rappresenta uno dei primi lembi
dItalia ad essere emerso dal mare.
Ad ospitarci saranno, per prime, le montagne di Pula, ancora oggi
quasi prive di insediamenti umani e quindi terreno ideale per la
sopravivenza di specie animali altrove rare (il riccio, la lepre
sarda, il coniglio selvatico e la volpe).
Attraverseremo fittissime distese di sottobosco fino a raggiungere
loasi di Is Cannoneris, e divertirci un po alla presenza
dei preziosissimi cervi sardi oramai in via di estinzione.
Esso è il più grande mammifero selvatico della Sardegna,
si distingue dalla forma continentale per la sua mole notevolmente
più ridotta e il manto più scuro.
|